Progetto didattico
"Una giornata “speciale”
Docenti coinvolti:
Prof. David, Prof.ssa Antonini
PREMESSA:
Il progetto didattico “ Una giorno speciale” è aperto agli studenti della scuola secondaria di primo grado e in particolar modo agli studenti con patti formativi speciali.
Le finalità del progetto si focalizzeranno sulla cooperazione, la socializzazione, sul sentirsi responsabili dei compagni in difficoltà e nell’offrire maggiori opportunità di inclusione agli studenti portatori di bisogni speciali.
In particolare il progetto intende perseguire i seguenti OBIETTIVI:
Obiettivi educativi:
- • Promuovere situazioni di effettiva "cooperazione" che fanno uno strumento di liberazione, di socializzazione, una "tecnica di vita" dalle infinite valenze.
Obiettivi disciplinari:
- Saper organizzare attività all’aperto
- Sapersi spostare con mezzi pubblici verso mete specifiche
- Ampliare la conoscenza delle risorse locali
- Sentirsi responsabili dei compagni con bisogni speciali
- Sapersi auto valutare in contesti di apprendimento
- Saper valutare in contesti di apprendimento
Finalità e materiali prodotti:
Il progetto sarà strutturato per perseguire le seguenti finalità:
- Favorire l'inclusione
- Sviluppare maggiori autonomie spendibili nella vita reale
- Acquisire maggior senso di responsabilità
- Acquisire maggiore consapevolezza nell'intraprendere decisioni in funzione del contesto ambientale e temporale.
- Creare spirito di collaborazione e confronto tra gli allievi.
Il progetto ha natura:
- Interdisciplinare
- Trasversale
- Extracurricolare
PROGRAMMA DI LAVORO
Le “giornate speciali” saranno pianificate dagli stessi alunni e seguiranno un calendario dettagliato riportante: orari di ingresso/uscita, mezzi di trasporto, luoghi, spese e attività previste.
Destinatari, (indicare i destinatari a cui si rivolge)
Tutti studenti della scuola secondaria di primo grado e in particolar modo gli studenti con patti formativi speciali.
Metodologie utilizzate.
LEARNING BY DOING : apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni
ROLE PLAYING: Giochi di ruolo
PROBLEM SOLVING : L’ insieme dei processi per analizzare, affrontare, e risolvere positivamente situazioni di vita reale.
Durata:
Tempi di impegno mensile:
1 uscita bisettimanale nella giornata di venerdì della durata di 4 ore per un massimo di 4 alunni per ogni Docente accompagnatore
Tempi di sviluppo complessivo del progetto:
dal 1 Ottobre 2017 al 31 Maggio 2018
Risorse umane: (docenti, non docenti, personale ATA, collaboratori esterni ecc..).
Docenti di sostegno
Beni e servizi/Attrezzature: (Indicare le risorse materiali e precisare se già presenti o da acquistare con il fondo “contributo volontario”).
- Videocamera
- Pc Labotec per montaggio video
Risorse finanziarie (indicare se il progetto ha un costo, e se questo dovrà essere coperto dal FIS o da altri finanziamenti , indicare n. ore funzionali all’insegnamento e le ore di insegnamento).
Es.
DOCENTE 1 |
funzione |
Ore funzionali |
Ore insegnamento |
FINANZIAMENTO |
Modalità di monitoraggio e verifica: (indicare come e quando è previsto il monitoraggio e la verifica degli obiettivi)
- Documentazione video-fotografica di tutte le fasi del progetto.
- Monitoraggio metacognitivo attraverso la compilazione di schede.
- Eventuale proiezione degli elaborati in manifestazioni e mostre pubbliche extra scolastiche.
Data Viareggio 05/10/2017
Responsabili del progetto
Giuseppe David – Annalisa Antonini