3 banchi di memoria ram da 2 giga costo complessivo 100 Euro
unostudente per classe” di alunni con una notevole padronanza del gioco, un buon 30% che lo usa per giocare e la quasi totalità dei restanti “90%” che vorrebbe utilizzarlo. Abbiamo dunque proposto di costruire su un server Minecraft appositamente creato per tale finalità, la nostra scuola e parte del territorio adiacente rispettando dei rapporti di proporzione ben specifici “1 blocco=0,5 metri”. Gli studenti hanno accolto con entusiasmo la proposta… molto probabilmente sono ignari delle difficoltà che li attendono!
Obiettivi:
Le opportunità sono quelle di poter permettere ai ragazzi di esprimere la loro creatività a 360 gradi, di poter realizzare in un contesto virtuale qualsiasi attività proposta in classe, dalla matematica, all’arte, alla storia. Ecco alcuni obiettivi raggiungibili:
- Conoscere la rappresentazione grafica di solidi in 3D
- Rappresentare graficamente solidi in 3D
- Conoscere la rappresentazione di solidi in assonometria (isometrica, cavaliera, monometrica)
- Progettare e costruire oggetti.
- Conoscere ed analizzare le diverse tipologie edilizie.
- Saper disegnare in scala la pianta di un’abitazione usando simboli grafici appropriati
- Individuare le parti che compongono una città: zone, strade, servizi e verde pubblico.
- Conoscere e localizzare i principali oggetti geografici fisici ed antropici del territorio locale
Destinatari
Tutti gli alunni della scuola secondaria , classi 4 e quinte di tutte le scuole primarie del Comprensivo
Metodologie utilizzate.
Team working,Problem solving, Brainstorming, Role play, The Digital Skills, Jobs Coalition
Durata:
da Ottobre 2017 a Giugno 2018
Risorse umane:
Associazioni locali, scuole gemellate, docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Beni e servizi/Attrezzature:
8 Licenze Minecraft Java Edition
Modalità di monitoraggio e verifica:
- Documentazione video-fotografica di tutte le fasi del progetto.
- Monitoraggio ed autovalutazione delle attività laboratoriali
Commenti